Responsabilità Amministrativa degli Enti ex D.Lgs. 231/2001
Lo Studio Legal Aid presta consulenza e assistenza tecnica specializzata in materia di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, supportando imprese, gruppi societari e Organismi di Vigilanza nella prevenzione del rischio penale e nella gestione dei procedimenti instaurati a carico delle persone giuridiche.

Metodo di Lavoro
Lo Studio Legal Aid adotta un metodo operativo fondato sull’integrazione tra rigore giuridico e conoscenza approfondita delle dinamiche aziendali, al fine di garantire un’applicazione concreta ed efficace del D.Lgs. 231/2001.
L’attività si articola secondo un modello strutturato in fasi operative distinte e sinergiche:
1. Analisi preliminare del rischio (risk assessment)
• Esame della struttura societaria, dell’organigramma e delle deleghe interne
• Analisi dei processi operativi e decisionali
• Valutazione dell’esposizione a rischio sanzionatorio in base al settore e al contesto normativo
2. Progettazione e implementazione del Modello 231
• Redazione del Modello conforme alla normativa e alla giurisprudenza
• Elaborazione dei protocolli e delle misure di controllo
• Definizione del sistema disciplinare e delle modalità di gestione delle segnalazioni
3. Costituzione e supporto dell’Organismo di Vigilanza (OdV)
• Consulenza giuridica continuativa per l’attività dell’OdV
• Supporto nella redazione dei flussi informativi e delle relazioni
• Affiancamento nella gestione delle verifiche e segnalazioni
4. Formazione interna e diffusione del Modello
• Percorsi formativi mirati per vertici e dipendenti
• Sensibilizzazione delle figure aziendali rilevanti sul contenuto del Modello
5. Monitoraggio, aggiornamento e auditing legale
• Revisione periodica del Modello
• Auditing interno sulla sua effettiva attuazione
6. Difesa e gestione delle crisi 231
• Analisi difensiva della documentazione aziendale
• Predisposizione di memorie e strategie difensive
• Gestione dei profili cautelari, reputazionali e organizzativi
Questa metodologia consente di assicurare una compliance effettiva e dinamica, ridurre significativamente il rischio di contestazioni, e affrontare in modo strutturato ed efficace i procedimenti a carico dell’ente.