top of page

Misure di Prevenzione Patrimoniali e Personali

Lo Studio Legal Aid fornisce assistenza legale qualificata nei procedimenti per l’applicazione di misure di prevenzione personali e patrimoniali, previste dal D.Lgs. n. 159/2011 (cd. “Codice Antimafia”), intervenendo con tempestività sia nella fase di instaurazione del procedimento, sia nelle successive fasi impugnatorie dinanzi alle competenti autorità giudiziarie.

L’attività è rivolta sia a soggetti destinatari di misure ablative (confisca, sequestro, amministrazione giudiziaria), sia a terzi interessati, persone fisiche o giuridiche, che intendano far valere i propri diritti su beni oggetto di misura.

ChatGPT Image 23 mag 2025, 15_53_52.png

Approccio Tecnico e Strategia Difensiva

Lo Studio Legal Aid adotta un’impostazione difensiva analitica, interdisciplinare e orientata alla prova, fondata sulla comprensione approfondita della natura preventiva, e non sanzionatoria, delle misure previste dal D.Lgs. 159/2011. La strategia difensiva si articola in più fasi complementari, ciascuna delle quali è calibrata sulle caratteristiche del caso concreto:

 

1. Analisi preliminare del contesto e del presupposto di pericolosità

• Studio della posizione personale dell’interessato, anche alla luce di precedenti penali o procedimenti in corso;
• verifica della sussistenza dei requisiti di pericolosità generica o qualificata (artt. 1 e 4 D.Lgs.159/2011);
• valutazione della congruità tra il profilo soggettivo e le misure richieste o disposte.

2. Mappatura e ricostruzione del patrimonio

• ricostruzione analitica dei flussi finanziari e patrimoniali negli ultimi dieci anni (art. 20 D.Lgs. 159/2011);
• supporto da parte di commercialisti, revisori e consulenti in materia fiscale e bancaria;
• predisposizione di documentazione idonea a dimostrare la provenienza lecita dei beni (redditi, contratti, atti notarili, movimentazioni bancarie).

3. Redazione degli atti difensivi e attività istruttoria

• predisposizione di memorie difensive, opposizioni e istanze ex art. 24 e ss.;
• richiesta di audizioni, accertamenti tecnici e integrazione probatoria;
• attività investigativa difensiva ex art. 327-bis c.p.p., anche mediante incarico a consulenti e periti.

4. Protezione dei diritti dei terzi

• difesa dei familiari e dei soggetti estranei che rivendichino diritti reali o obbligatori sui beni sottoposti a misura;
• proposizione di istanze autonome di riesame o revoca;

• impugnazione di rigetti o dinieghi in sede di appello o legittimità.

 

5. Gestione della fase impugnatoria

• redazione di motivi di appello e ricorsi per cassazione con impostazione giuridico- sistematica;
• contestazione di travisamenti probatori, difetto di motivazione e violazione dei principi del giusto processo;

• eventuale attivazione di ricorsi alla Corte EDU in presenza di lesione al diritto di proprietà o mancata tutela giurisdizionale effettiva.

6. Riservatezza e gestione del rischio reputazionale

• gestione dell’intero procedimento secondo elevati standard di discrezione e protezione dell’immagine dell’assistito;
• interlocuzioni riservate con professionisti fiduciari, familiari e strutture aziendali eventualmente coinvolte;

• predisposizione di comunicazioni istituzionali e documenti cautelativi per la tutela del patrimonio residuo.

Per richiedere assistenza nei procedimenti per misure di prevenzione personali o patrimoniali, è possibile contattare lo Studio Legal Aid per un incontro riservato e tempestivo.

bottom of page