top of page

Esecuzione Penale e misure alternative alla Detenzione

Lo Studio Legale offre un qualificato servizio di assistenza e patrocinio nella delicata fase dell’esecuzione penale, rivolgendo particolare attenzione alla salvaguardia dei diritti inviolabili della persona condannata e alla piena attuazione del principio di finalità rieducativa della pena, di cui all’art. 27, comma 3, Cost.

Esecuzione Penale e misure alternative alla Detenzione

L’attività professionale si concretizza nella predisposizione di istanze motivate e tecnicamente strutturate, volte all’ottenimento delle misure alternative alla detenzione, disciplinate dagli artt. 47 e ss. della Legge n. 354/1975 (Ordinamento Penitenziario), tra cui si segnalano:​

​​

• Affidamento in prova al servizio sociale (art. 47 o.p.), anche nella particolare ipotesi riservata ai soggetti tossicodipendenti in fase di recupero (art. 94 d.P.R. n. 309/1990), quale misura idonea a consentire il reinserimento sociale extramurario del condannato, in un contesto controllato e assistito;
• Detenzione domiciliare (art. 47-ter o.p.), nelle sue diverse articolazioni, ivi incluse le ipotesi previste per ragioni di salute, per condannati con figli minori (comma 1 lett. b), e per situazioni di particolare vulnerabilità, nonché la detenzione domiciliare “umanitaria” ex art. 47-quater o.p.;
• Semilibertà (art. 48 o.p.), misura intermedia finalizzata a favorire un graduale reinserimento del soggetto condannato nel tessuto sociale, mediante l’ammissione a specifiche attività lavorative, formative o di utilità sociale svolte all’esterno dell’istituto penitenziario;

• Lavoro di pubblica utilità, quale sanzione sostitutiva della pena detentiva o pecuniaria nei casi espressamente previsti dalla legge (tra cui si richiamano l’art. 54 del d.lgs. n. 274/2000 per i reati di competenza del Giudice di Pace e gli artt. 186, co. 9-bis, e 187, co. 8-bis, del Codice della Strada).

Lo Studio fornisce altresì assistenza tecnica e difensiva nell’ambito di procedimenti incidentali dinanzi al Tribunale di Sorveglianza o al Magistrato di Sorveglianza, in ordine a:​

• Istanza di sospensione dell’esecuzione della pena detentiva, ai sensi dell’art. 656, co. 5, c.p.p., nei casi in cui si proponga contestualmente istanza per l’ammissione a misura alternativa;
• Richieste di differimento obbligatorio o facoltativo dell’esecuzione della pena, per gravi motivi di salute (art. 147 c.p.) o per condizione di gravidanza, maternità o presenza di prole infra-tre anni (art. 146 c.p.);
• Procedimenti di revoca, modifica o sostituzione delle misure alternative già concesse, per intervenuti mutamenti della situazione personale o per violazioni degli obblighi imposti;

• Istanza di conversione della pena detentiva in sanzione sostitutiva (lavoro di pubblica utilità o pena pecuniaria), ove previsto dal quadro normativo di riferimento.

L’attività professionale si sviluppa mediante un’attenta analisi della posizione giuridica del condannato, l’esame della documentazione penitenziaria e sanitaria, nonché la redazione di atti difensivi improntati alla massima accuratezza argomentativa e coerenza giuridica, in interlocuzione costante con i competenti Uffici di Sorveglianza e con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Statua della giustizia sulla scrivania

Richiedi una consulenza

in Sede oppure Online.

Logo ufficiale dello studio legale Legal Aid
Legal Aid

Società tra Avvocati srl

Sede Principale: Via Domenichino 16, Milano.

Sedi Secondarie: Via Pietro dell'Isola 8 - Isola del Liri (FR)

P.IVA 10821240966
REA MI – 2560355
Cap. Soc. € 10.000,00 I.V.
PEC legalaidsrl@legalmail.com

CONTATTI
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Facebook

© Legal Aid Srl - Melissa Testa Pi-Ar

Tutti i Diritti Riservati - Privacy Policy Cookie Policy

bottom of page