Consulenza nelle Procedure di Ristrutturazione
Lo Studio Legal Aid assiste imprese, organi sociali e professionisti nella gestione delle situazioni di crisi aziendale, offrendo supporto legale qualificato nell’ambito delle procedure di ristrutturazione e risanamento, con attenzione alle implicazioni di natura penale, tributaria e concorsuale.
L’obiettivo è fornire strumenti giuridici efficaci per il superamento della crisi, la tutela del patrimonio aziendale e la responsabilità degli organi apicali, in coerenza con le più recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali.

Approccio Integrato e Strategico
Lo Studio Legal Aid adotta un approccio integrato, multidisciplinare e orientato alla concretezza, che consente di affrontare la crisi d’impresa non come evento isolato, ma come fenomeno complesso con riflessi trasversali in ambito civile, penale, tributario e regolatorio.
L’attività viene svolta attraverso team di lavoro composti da avvocati penalisti, tributaristi e consulenti esperti in ristrutturazioni aziendali, che operano in sinergia con:
• advisor finanziari,
• dottori commercialisti e revisori legali,
• consulenti del lavoro e risk manager.
Questo assetto consente di costruire strategie di risanamento giuridicamente sostenibili, che tengano conto:
• della salvaguardia del patrimonio aziendale e personale degli organi sociali;
• della prevenzione di responsabilità penali e amministrative per operazioni potenzialmente illecite;
• dell’impatto di eventuali accertamenti dell’Amministrazione finanziaria o della Guardia di Finanza;
• della compatibilità tra gli strumenti concorsuali prescelti e l’ordinamento penal-tributario vigente.
La fase di consulenza è strutturata in più momenti: analisi della documentazione contabile e societaria, individuazione delle criticità giuridiche, valutazione del rischio penale e fiscale, elaborazione di un piano d’azione difensivo o preventivo, predisposizione della documentazione a supporto delle decisioni aziendali.
Lo Studio presta, inoltre, assistenza durante:
• trattative con gli organi della procedura o con l’Agenzia delle Entrate,
• redazione di atti e memorie difensive nel contenzioso collegato alla crisi,
• implementazione di assetti organizzativi idonei ex art. 2086 c.c. e D.Lgs. 231/2001.
L’intervento tempestivo e qualificato consente di contenere il rischio giudiziario, salvaguardare la continuità aziendale ove possibile e garantire la conformità alle norme che regolano la gestione corretta dell’impresa in situazione di crisi.